
INTRODUZIONE
Il corso, in quanto introduzione al cinema, si articolerà in un percorso diacronico attraverso i momenti cruciali dell’ evoluzione della settima arte, con particolare attenzione allo sviluppo di grammatiche, linguaggi e visioni che suggeriscano agli studenti il carattere linguistico complesso del cinema. Grande importanza verrà data agli sviluppi più moderni e alle tendenze contemporanee del cinema.
DESTINATARI
Tutti coloro che, senza conoscenze pregresse, vogliano essere introdotti alla storia del cinema. Tutti coloro che siano interessati ad una trattazione dei problemi estetici del cinema in chiave teorica e/o filosofica
DESCRIZIONE
Il corso si articolerà in 5 incontri. Si tenterà, mediante nozioni basi di estetica filsofica apllicate al cinema (l’ occhio cinematografico, la forma..ect), di delineare un percorso attraverso i momenti cruciali dell’ evoluzione della settima arte (avendo sempre presente un approccio che abbracci teoria e pratica) affrontando i temi diacronicamente: dalle origini del cienema, sino ai giorni nostri. Si stutturà dunque una storiografia base dei momenti della sceneggiatura, della regia, e del montaggio.
MATERIALE DIDATTICO
Si farà largo uso di materiale video (clip e spezzoni da film).